ISEE 2025: LIMITI PER LE AGEVOLAZIONI
L?"Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) serve a valutare e confrontare la situazione economica delle famiglie. Dall?"importo dell?"ISEE dipendono una serie di agevolazioni condizio
L?"Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) serve a valutare e confrontare la situazione economica delle famiglie. Dall?"importo dell?"ISEE dipendono una serie di agevolazioni condizio
Con Risposta n. 16 del 28 gennaio l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che il "nuovo regime agevolativo a favore dei lavoratori impatriati" e gli "incentivi per il rientro in Italia di ricercatori resi
Con Provvedimento del 28 gennaio l'Agenzia delle Entrate ha disposto l'estensione, alle operazioni effettuate nel 2025, del periodo sperimentale del servizio online che mette a disposizione dei contri
La Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024) ha introdotto l?"obbligo per gli amministratori di imprese costituite in forma societaria (sia di persone che di capitali) di dotarsi di una PEC personale
Dal 1° gennaio di quest'anno è entrata in vigore la nuova classificazione ATECO 2025, che sostituirà l?"attuale versione della classificazione ATECO 2007 – Aggiornamento 2022. La nuova classificazione
Con Provvedimento del 27 gennaio l'Agenzia delle Entrate ha definito la percentuale del credito d?"imposta effettivamente fruibile per gli investimenti nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno
L'Agenzia delle Entrate informa che, dal 6 febbraio al 30 aprile 2025, sarà disponibile il servizio di verifica dei codici fiscali - Servizio Anagrafico Massivo SM1.02, riservato a imprese bancarie e
Nonostante dal 1° gennaio 2025 il tasso di interesse legale sia sceso dal 2,5% al 2%, il DM 27 dicembre 2024 ha confermato, per il 2025, i coefficienti da utilizzare per determinare il valore fiscale
La Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207 del 30 dicembre 2024), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 305 S.O. n. 43 del 31 dicembre 2024, comprende numerose misure in favore di lavoratori, imprese e
Vi segnaliamo due interessanti iniziative per i mesi di febbraio e maggio 2025, promosse dall'Associazione Culturale Economia e Finanza - ACEF. Il primo è l'incontro GRATUITO "Implementazione di un mo
Risposta a quesito n.238/2025.Chi compra la prima casa detrae dall’imposta (IVA o registro) quella pagata per la prima casa precedente (art. 7 L 448/1998), ma pagata da lui, non dal coniuge, anche se
L'introduzione degli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale (ISA) ha segnato una svolta nel dialogo tra Fisco e contribuente, sostituendo i vecchi studi di settore e i parametri.Che cosa sono esatta
Risposta ad interpello N.225/2025.Come sappiamo la scissione con scorporo (art. 2506.1 c.c.) prevede l’assegnazione delle partecipazioni alla società scissa, non ai soci.La norma non fa espresso rifer
I soggetti esercenti il commercio al minuto e assimilati e soggetti che operano nella grande distribuzione che già possono adottare, in via opzionale, la trasmissione telematica dei corrispettivi, che
Le associazioni sportive dilettantistiche, le associazioni senza scopo di lucro e le associazioni pro-loco che hanno optato per la L. 398/1991, devono procedere entro questo termine all'annotazione ne
I soggetti IVA devono provvedere all'emissione ed alla registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese precedente e risultanti da documento di trasporto o da altro
E' stato firmato un protocollo d'intesa tra Vincenzo Carbone, direttore dell?"Agenzia delle Entrate, e Antonino Turicchi, amministratore delegato di Fintecna, società del Gruppo Cassa Depositi e Prest
Con la Risposta n. 237 del 10 settembre, l?"Agenzia delle Entrate ha fatto chiarezza sul trattamento fiscale delle ricariche di auto elettriche e ibride plug-in concesse in uso promiscuo ai dipendenti
Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!